Biografia di Hans Urs Von Balthasar

 

12.08.1905

Nasce a Lucerna. Riceve il nome Hans Urs in ricordo di uno dei suoi antenati famosi Franz Urs von Balthasar (1689-1763), umanista e co-fondatore della Societa Helvetica.


1917-1924

Ginnasio a Engelberg, Svizzera (4 anni) e Feldkirch, Austria (2 1/2 anni). Maturità federale a Zurigo.


1924–1928

Nove semestri di germanistica e filosofia a Zurigo, Vienna, Berlino e di nuovo a Zurigo.


1925

Prima pubblicazione: Die Entwicklung der musikalischen Idee. Versuch einer Synthese der Muzik.


1927

Esercizi spirituali ignaziani di discernimento vocazionale.


1928

Dottorato in germanistica con Il problema escatologico nella letteratura tedesca.


1929

Entrata nella Compagnia di Gesù a Feldkirch come postulante della provincia tedesca orientale. Noviziato di due anni.


1931

Studi di filosofia a Pullach, vicino a Monaco dove incontra Erich Przywara.


1933

Studi teologici a Fourvièvre. Incontro con Hernri de Lubac, G. Fessard, J. Danielou e.a. Inizio del lavoro patristico.


26.7.1936

Ordinazione sacerdotale nella St. Michaelskirche di Monaco dal cardinal Faulhaber, arcivescovo di Monaco e di Freising.


1936

Traduzione e commentario dei Salmi di Agostino: Aurelius Augustinus, Uber die Psalmen.


1937-1939

Pubblicazione dell'Apocalisse dell'anima tedesca.


1938

Antologia di testi su Origene: Origenes, Geist und Feuer.


1938-1939

Collaboratore del periodico Stimmen der Zeit a Monaco. Articoli su poesia, teologia, filosofia. Recensioni.


1939

Traduzione in tedesco della Scarpetta di raso di Paul Claudel (che sarà rappresentato al teatro di Zurigo nel 1944) e sarà seguita ulteriormente dalla traduzione di Péguy, di Mauriac, di Bernanos, il cui Dialogo delle carmelitane sarà rappresentato a Zurigo nel 1955).


Progetto di una nuova dogmatica con Karl Rahner a partire dal 1940

Direttore della collana europea nella collezione Klosterberg dell’editore Benno Schwabe.

 

Direttore spirituale della dottoressa Adrienne von Speyr

che si converte al cattolicesimo. La von Speyr avrà un influsso sul destino e sul pensiero teologico di Hans Urs von Balthasar.

 





Comincia un dialogo intenso con Karl Barth con l’intento d’approfondire la relazione tra l’analogia entis e l’analogia fidei.

 





 

Lavoro pastorale tra gli studenti e nel mondo accademico a Basilea. Corsi ed esercizi per gli studenti nella da lui fondata Schulungsgemeinschaft (SG) (1941), chiamata più tardi Akademische Arbeitsgemeinschaft (AAG) (1945).


1941

Kosmische Liturgie (Liturgia cosmica) Massimo il Confessore.


1942

Présence et Pensée. Essai sur la Philosophie religieuse de Grégoire de Nysse.

 

Pubblicazione di un’antologia di testi su Goethe dalla Trauergesänge; e di un’analogia su Nietzsche: Vergeblichkeit, Vom Guten und Bösen, Vom  vornehemen Menschen.


1944

Inizio dei dettati di Adrienne von Speyr raccolti da von Balthasar in 50 opere.


1945

Fondazione della Comunità di San Giovanni insieme con Adrienne von Speyr.

 

Das Herz der Welt (Il cuore del mondo).

 

Numerose conferenze e corsi. Dopo la seconda Guerra mondiale, anche all'estero. Traduzioni e edizioni (da Schwabe e Benziger e.a.).


1947

Fondazione della casa editrice Johannes Verlag, Einsiedeln, Svizzera.

 

Pubblicazione di Wahrheit (Verità del mondo).


1948

Esercizi di discernimento per la collaborazione con Adrienne von Speyr.


1949-1950

Collaborazione accentuata tra Barth e von Balthasar.


1950

Terese von Lisieux, Geschichte  einer Sendung.

 

Uscita della "Compagnia di Gesù". Intensifica l’attività con gli istituti secolari. Formazione e accompagnamento spirituale della Comunità San Giovanni.

 

Attività come autore e editore, prima a Zurigo, poi a Basilea.


1951

Karl Barth. Deutung und Darstellung seiner Theologie (La teologia di KarlBarth).


1955

Das betrachtende Gebet (La preghiera contemplativa).


02.05.1956

Grosser Literaturpreis der Innerschweiz. Kulturstiftung.


1956

Incardinazione nella diocesi di Coira.


1956-1967

Dirige la Comunità San Giovanni.


1961-1969

Pubblicazione della prima parte della Trilogia: Herrlichkeit. Eine theologische Ästhetik (Gloria).


1963

Das Ganze im Fragment (Il tutto nel frammento).  Glaubhaft ist nur Liebe  (Solo l’amore è credibile).


28.03.1965

Croce d’oro del Santo Monte Athos.


08.07.1065

Dr. theol. h. c. Università di Edinburgo.


19.11.1965

Dr. theol. h.c. Università di Münster in Westfalen.


1966

Cordula oder der Ernstfall (Cordula ovverosia il caso serio).


17.09.1967

Morte di Adrienne von Speyr.


17.12.1967

Dr. theol. h.c. Università di Friburgo, Svizzera.


1968

Erster Blick auf Adrienne von Speyr.


1969

Membro della Commissione internazionale di teologia.

 

Theologie der drei Tage (La teologia dei tre giorni).


17.03.1971

Premio Romano-Guardini della Kath. Akademie in Bayern, Monaco.


1971

In Gottes Einsatz leben (L’impegno del cristiano nel mondo).


1972

Co-fondatore del periodico "Communio: Rivista internazionale di teologia e cultura".


1972

Die Wahrheit ist Symphonisch (La verità è sinfonica).


11.06.1973

Corresponding-Fellow  of the British Academy, Londra.


1973

Dante. Viaggio attraverso la lingua, la storia, il pensiero della Divina Commedia.


1973-1983

Pubblicazione della seconda parte della Trilogia: Theodramatik (Teodramatica).


09.05.1975

Associé étranger de l'Institut de France, Académie des Sciences Morales et Politiques, Parigi.


24.11.1975

Fondation Hautvillers, Paris, Prix de traduction.


20.12.1975

Gottfied-Keller-Preis der Martin Bodmer-Stiftung, Zurich.


1977

Christlicher Stand (Gli stati di vita del cristiano).


05.09.1980

Dr. phil. h.c. dell’Università cattolica d’America, Washington D.C.


1983

Fondazione della Comunità San Giovanni per sacerdoti.


1984

Unser Auftrag (Il nostro compito).


23.06.1984

Premio internazionale Paolo VI, Roma.







1985-1987

Pubblicazione della Terza parte della Trilogia: Theologik (Teologica).


22.05.1987

Premio Wolfgang-Amadeus-Mozart, Innsbruck.


1987-1988

Fine della Trilogia, iniziato:Epilog.


28.05.1988

Nomina a cardinale da Papa Giovanni Paolo II.


26.06.1988

Morte nella sua casa a Basilea.


01.07.1988

Sepoltura nel cimitero della Hofkirche a Lucerna.

Hans Urs von Balthasr e

Hernri de Lubac

Adrienne von Speyr

Hans Urs von Balthasar e Karl Barth

© 2010 Centro di studi Hans Urs von Balthasar. Tutti i diritti riservati.